Raccolta museale di Villa Gianetti

Servizio attivo

Servizio di accoglienza, prenotazione visite guidate e consultazione archivio “Giuditta Pasta”.

A chi è rivolto

Scuole e privati cittadini per quanto riguarda la visita alle collezioni; storici e studiosi per il servizio di consultazione dell’archivio Giuditta Pasta.

Descrizione

Commissionata nel 1919 dalla famiglia di industriali saronnesi Gianetti allo studio Sartorio di Milano e progettata dall’architetto milanese Domenico Verga, Villa Gianetti viene realizzata in stile neo-rinascimentale lombardo: esempio significativo dell’ultima stagione dell’Eclettismo, che mescola svariati elementi di stili architettonici del passato, nel 1925 l’immobile viene ceduto all’Amministrazione Comunale. Attualmente la Villa è sede di una raccolta museale costituita dalla Collezione De Rocchi, dedicata al pittore Francesco De Rocchi e dalla Collezione Cavallari, dedicata al soprano Giuditta Pasta, entrambi di origini saronnesi.  

La Collezione Cavallari, dedicata al soprano di origini saronnesi Giuditta Pasta, è stata donata nel 2019 dal collezionista milanese Giorgio Cavallari al Comune di Saronno e costituisce una fonte privilegiata per la ricostruzione della vita e della carriera dell’artista e della storia della musica nell’età del Romanticismo. La collezione si compone di più di 600 pezzi. La collezione è stata dichiarata di particolare interesse storico dalla Sopraintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia. 

La Collezione Francesco De Rocchi è composta da opere e disegni autografi che gli eredi del pittore hanno ceduto in comodato d’uso al Comune di Saronno, luogo natale dell‘artista, e da altre opere provenienti da collezioni private. Oltre alla collezione, la Villa ospita una parte degli arredi dell’atelier milanese: gli strumenti musicali, il paravento, le quinte colorate, gli specchi e altri oggetti che si ritrovano spesso raffigurati nelle opere del pittore. Si è cercato di ricostruire l’ambientazione dell’atelier di Corso Garibaldi, sommando al valore documentario degli oggetti il fascino particolare di un ambiente d’epoca. Nei locali di Villa Gianetti ha inoltre sede il Centro Studi sul Chiarismo che conserva un archivio di materiale documentario e bibliografico sul movimento chiarista di cui De Rocchi fu uno dei massimi esponenti. 

Negli orari di apertura della Villa è possibile effettuare visite gratuite alle collezioni, libere o guidate per piccoli gruppi. Inoltre l’archivio “Giuditta Pasta” con il carteggio e gli spartiti ottocenteschi è consultabile su richiesta.  

Come fare

Cosa serve

Per visite guidate e consultazione archivio è necessaria una richiesta scritta alla mail culturaeventi@comune.saronno.va.it . Per visite in autonomia l’ingresso è libero e gratuito negli orari di apertura della villa.  

Cosa si ottiene

La possibilità di effettuare visite guidate all’edificio e alle sue due collezioni museali e di consultare l’archivio “Giuditta Pasta”.

Tempi e scadenze

La richiesta dei servizi deve essere effettuata con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla data della visita o della consultazione.  

Costi

L’ingresso e la consultazione dell’archivio sono gratuiti.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Dipartimento Cultura

Piazza della Repubblica, 7, 21047 Saronno VA, Italia - (Piano Terra)

Telefono: 0297610358
Facebook: Città di Saronno-Cultura
Instagram: @saronno_official
Email: prenotazionesale@comune.saronno.va.it
Email: culturaeventi@comune.saronno.va.it
PEC: comunesaronno@secmail.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/04/2025